Elementi parametrici
"Proprietà globali":
In questo gruppo di
parametri possono essere inserite le proprietà generali della
finestra/porta.
E' inoltre possibile definire una lista di
proprietà vetro/pannello; ogni elemento di questa lista può
essere assegnato ad una o più parti del vetro/pannello
contenuto nel progetto. Il primo elemento di questa lista è
quello di default, che non può essere eliminato: sarà
utilizzato da ogni parte del vetro/pannello alla quale non è
stata assegnata nessuna proprietà vetro/pannello della
lista.
"Proprietà vetro/pannello":
questo gruppo contiene i parametri fondamentali della vetrata (o pannello) utilizzata dalla finestra (o porta) selezionata nella lista di finestre/porte. La trasmittanza (U) può essere inserita manualmente oppure calcolata (nel caso di una vetrata) premendo il pulsante "Calcola vetrata".
"Proprietà
area superiore:"
E' possibile specificare un elemento posizionato al di sopra della finestra o porta; questo elemento è definito dalla sua altezza ("h"), trasmittanza e trasmittanza termica lineare. E' molto utile per simulare, ad esempio, finestre con il cassonetto dell'avvolgibile.
Nella parte centrale
dello schermo viene visualizzata la finestra/porta che si sta
modificando.
Sono presenti quattro gruppi di parametri,
rappresentanti i quattro nodi della finestra/porta. Prendendo in
esame un solo gruppo, il primo parametro (U) rappresenta la
trasmittanza del nodo, il secondo la trasmittanza lineica e il terzo
lo spessore.
Bisogna porre particolare attenzione alla trasmittanza lineica: essa rappresenta l'interazione termica tra il nodo e la vetrata o il pannello.
Per semplificare le operazioni, è presente il pulsante "Sfoglia"; attraverso questa funzionalità è possibile caricare le proprietà dei nodi direttamente da files contenenti progetti sviluppati con Frame Simulator:
In questo dialogo è
possibile specificare la versione del progetto contenente il nodo con
pannello isolante e la versione del progetto contenente il nodo con
la vetrata. E' inoltre necessario specificare la trasmittanza della
vetrata (Ug) contenuta nella versione del progetto con vetrata.
A
meno che non stiate utilizzando un file di Frame Simulator 2 contente
il risultato di ψ,
la necessità di specificare due progetti diversi sorge
dal calcolo della trasmittanza lineica: qualora non venisse
specificato un progetto con la vetrata, la trasmittanza lineica
verrebbe azzerata.