Elementi a mano libera
Con gli strumenti a mano libera potrete disegnare qualsiasi tipo di struttura. Potete anche importarli direttamente da un file dxf.
Per creare elementi a mano libera dovete seguire due passi:
1- Generare le linee che definiscono la sua struttura
Utilizzando gli strumenti mostrati nell'immagine seguente, potrete disegnare e modificare linee e archi:
|
Creare una linea semplice; cliccare sul primo punto e poi sul secondo. |
|
Creare una striscia di linee; cliccare su ogni punto della striscia e fare clic destro o doppio clic per terminare. |
|
Creare un rettangolo; clicca sul primo angolo e poi sul secondo. |
|
Creare un arco. Sono presenti tre modalità: 1 - click sul primo punto e il secondo, quindi definire il raggio spostando il mouse; 2 - tenere premuto il tasto CTRL, cliccare sul centro della circonferenza e, sempre tenendo premuto CTRL, cliccare su un secondo punto per definire il raggio della circonferenza da creare; 3 - tenere premuto il tasto CTRL, cliccare sul centro della circonferenza, rilasciare il tasto CTRL e cliccare su due punti per definire l'arco. |
|
Creare una struttura a strati. |
|
Tagliare una linea. |
|
Eliminare una linea. |
|
Muovi linee: prima è necessario selezionare i vertici cliccando su di essi (tenere premuto il tasto CTRL per aggiungere alla selezione) o creando un rettangolo di selezione. |
2- Riempire le aree con i valori di trasmittanza
Con i seguenti strumenti potrete definire le proprietà di trasmittanza e tramisttanza lineare delle varie aree dell'elemento:
|
Riempire un'area con le proprietà di un materiale. Per assegnare un materiale è necessario fare clic al centro della zona desiderata sulla viewport. |
|
Rimuovere le proprietà di un materiale da un'area. |
|
Rimuovere le proprietà di un materiale da un segmento. |
|
Modificare le proprietà di un'area. E' sufficiente cliccare su una zona, modificare le sue proprietà e premere il pulsante "Ok". Se l'opzione "Applica a materiali con lo stesso nome" è selezionata, le modifiche saranno applicate a tutti i materiali con questo nome; lo stesso vale per l'opzione "Applica a materiali con lo stesso colore o texture". Se l'opzione "Applica spessore a tutti i materiali", lo spessore del materiale corrente verrà utilizzato in tutti i materiali del progetto. |
|
Leggere le proprietà di un materiale cliccando su una superficie. |
E' possibile gestire la libreria di materiali attraverso l'apposito pulsante. Grazie alla finestra che comparirà, potrete inoltre caricare e salvare parti della libreria; in particolar modo, è possibile utilizzare files in formato .csv. Questi files devono essere strutturati nel seguente modo:
ogni riga rappresenta un materiale;
i campi delle righe devono essere separati da virgole ed essere disposti nel seguente ordine:
Tipo (0 = materiale trasmittanza, 1 = materiale psi), nome, colore rosso (da 0 a 1), colore verde (da 0 a 1), colore blu (da 0 a 1), trasmittanza, trasmittanza lineare.