SIMULAZIONE
La scheda Simulazione riporta tutti i risultati di calcolo del progetto; attraverso l'opzione "Visualizzazione" è possibile scegliere la rappresentazione grafica dei risultati. Quando si visualizzano temperature e flussi è possibile filtrare i colori mostrati spostando il cursore sotto il gradiente di colore; tre pulsanti di controllo di questo strumento:
|
Mostra solo i colori al di sotto di quello del cursore. |
|
Mostra solo il colore del cursore. |
|
Mostra solo i colori al di sopra di quello del cursore. |
C'è sempre solo una simulazione, tranne quando si utilizzano elementi speciali di tipo pannello isolante (vedere documentazione degli elementi per ulteriori informazioni).
Si prega di prestare particolare attenzione alla determinazione delle larghezze del telaio (Bf) e del pannello (Bp). Il software dà solo una indicazione su questi valori, valida per la maggior parte dei casi, ma non per tutti.
Quando
a destra dell'opzione "Simulazione corrente" è
disabilitato, i campi relativi a questi valori verranno compilati
automaticamente dal software ad ogni simulazione. Una volta che
avrete modificato manualmente sarà possibile attivare il
lucchetto (cliccandoci sopra) per impedire il software di aggiornarli
automaticamente di nuovo.
Queste dimensioni possono essere
modificate solamente tramite la viewport: noterete uno o più
elementi a forma di croce, con "telaio" o "pannello
isolante" scritto al loro centro. La croce "telaio"
controlla il valore Bf; trascinando uno dei quadrati alle estremità
della croce con il cursore sarete in grado di modificare le sue
dimensioni e di conseguenza Bf. Bp può essere gestito allo
stesso modo.
Il cursore, spostato sui vertici durante il
ridimensionamento di tali elementi, sarà automaticamente
collocato su di essi. Si prega di premere il tasto spazio per
disattivare la funzione di snap.
Ricordiamo che queste larghezze
non devono considerare guarnizioni; ecco alcuni esempi:
A
= adiabatico
F = telaio
P = pannello isolante
I =
guarnizioni
W = alette
Si prega di notare che la larghezza massima del telaio (vista dal basso) è stata scelta nell'esempio 3 dell'immagine precedente; la larghezza del rettangolo adiabatico (verde) a sinistra è stata rimossa da questa larghezza; questo perché la parte viola è un'aletta e non una parte "reale" del telaio. Al contrario, l'intera larghezza deve essere considerata nell'esempio 5.
Altri strumenti utili sono:
|
Aggiorna la simulazione, applicando le nuove impostazioni. |
|
Campiona temperatura o flusso nella viewport; cliccare su un materiale per visualizzare le sue proprietà. |
Sulla
tabella "Risultati" sono riportati tutti i risultati
ottenuti dal modello di calcolo. Il valore più importante è
Uf, cioè la trasmittanza dell'oggetto rappresentato dal
progetto.
Lf2D è semplicemente il flusso di calore
d'ingresso (o uscita) diviso per la differenza di temperatura tra
ambienti interni ed esterni: è la conduttanza bidimensionale
del telaio.
Su "Impostazioni di simulazione" è
possibile scegliere la qualità della simulazione; in questo
modo avrete il controllo di precisione e tempi di calcolo.
Impostazioni di rendering
Dalla versione 2.0 un gran quantità di opzioni di rendering sono state aggiunte. Vedere la documentazione delle impostazioni di rendering per ulteriori informazioni.