AREE
La scheda "Aree" consente di specificare il tipo di materiale che costituisce ogni parte del telaio, scegliendone il tipo e le proprietà relative. I comandi disponibili sono i seguenti:
|
Riempire un'area con le proprietà di un materiale. Per assegnare un materiale è necessario fare clic al centro della zona desiderata sulla viewport. |
|
Rimuovere le proprietà di un materiale da un'area. |
|
Rimuovere tutti i materiali dal progetto. |
|
Rimuovere le proprietà di un materiale da un segmento. |
|
Modificare le proprietà di un'area. E' sufficiente cliccare su una zona, modificare le sue proprietà e premere il pulsante "Ok". Se l'opzione "Applica a materiali con lo stesso nome" è selezionata, le modifiche saranno applicate a tutti i materiali con questo nome; lo stesso vale per l'opzione "Applica a materiali con lo stesso colore o texture". Se l'opzione "Applica spessore a tutti i materiali", lo spessore del materiale corrente verrà utilizzato in tutti i materiali del progetto. |
|
Leggere le proprietà di un materiale cliccando su una superficie. |
Tipi di materiale
standard: è il materiale che costituisce la struttura principale del frame, per esempio il legno di una finestra o il vetro di una finestra. È possibile specificare la sua conducibilità e emissività;
segmento: è possibile assegnare le proprietà anche per i segmenti. Per esempio, supponiamo di avere una cavità con emissività ridotta: ora potete semplicemente applicare questo materiale, con emissività corretta, al suo bordo ( vedi la pagina dei tutorials per un esempio). E' inoltre possibile assegnare una superficie fattore-U ad ogni segmento: rimandiamo alla documentazione relativa ai fattori U per maggiori informazioni;
adiabatico: materiale che impedisce di avere flusso di calore. E' utilizzato nelle estremità del telaio per ottenere una corretta simulazione. Vedi la pagina dei tutorials per un esempio;
Isolamento 10077-2: per ottenere il calcolo trasmittanza del telaio corretta si deve sostituire il vetro o il pannello con un pannello isolante. Vedi la pagina dei tutorials per un esempio;
cavità: è possibile creare manualmente le cavità, riempiendo aree con questo tipo di materiale;
gas: da utilizzare, ad esempio, come riempimento per le intercapedini di vetrate, non deve essere utilizzato per riempire cavità. Vedi la pagina dei tutorials per un esempio;
trasparente: da utilizzare in aree che non hanno scambio termico con il telaio: è utile per ostruire cavità aperte. Vedi la pagina dei tutorials per un esempio;
vite 13947: questo materiale è stato aggiunto nella versione 2.0. Il suo comportamento soddisfa la normativa 13947.
Rilevamento cavità
Frame Simulator rileva automaticamente le cavità, seguendo i criteri definiti nella normativa 10077-2. Dalla versione del 2012 della stessa, è necessario fare attenzione nella simulazione di cassonetti avvolgibili:
assegnare il materiale "Segmento 10077 avv." a particolari segmenti, come indicato in figura:
nel
tab "Contorno", disattivare l'algoritmo di resistenza
maggiorata.
Proprietà materiali
I materiali possono avere diverse proprietà, a seconda del loro tipo. Eccovi un elenco completo delle proprietà dei materiali:
nome: nome del materiale;
conduttività: conduttività termica. Può essere anisotropica e può essere calcolata dai valori di resistenza e spessore, facendo clic sul pulsante "R" sulla destra;
emissività: emissività termica, che interagisce con la conduttività equivalente delle cavità. Questo parametro può essere assegnato ad aree e segmenti; quando un segmento ha una emissività assegnata, quella dell'area viene ignorata;
colore: colore visualizzato nella viewport;
texture: è possibile utilizzare immagini su materiali, aggiungendo impatto visivo ai vostri progetti. Cliccando sul pulsante si apre la finestra della libreria di immagini: vedi documentazione delle libreria delle immagini per ulteriori informazioni. Il valore a destra controlla la scala dell'immagine;
opacità: determina la trasparenza del materiale;
altezza 3D: aree e segmenti possono avere uno spessore, dando un aspetto 3D per i vostri progetti;
tipo cavità: tipo di un materiale cavità;
massa volumetrica: massa volumetrica di un materiale di tipo gas;
viscosità dinamica: viscosità dinamica di un materiale di tipo gas;
conduttività: conduttività di un materiale di tipo gas;
capacità termica specifica: capacità termica specifica di un materiale di tipo gas;
conduttività Eq.: conduttività equivalente. Vedi normativa UNI EN 13947 per maggiori informazioni sulla conduttività equivalente delle viti.
Libreria materiali
I materiali possono essere memorizzati e gestiti con una nuova e potente libreria, vedi documentazione della libreria dei materiali per ulteriori informazioni.