REPORT
Dal menu File->Stampa è possibile stampare le varie caratteristiche del progetto. Lo strumento di stampa più importante è il report (File->Stampa->Report): è un documento completamente modificabile in cui è possibile inserire una vasta serie di dettagli. Può essere semplicemente stampato o anche salvato come file.
Il template
Questo è il concetto principale da capire ed è la base del vostro rapporto: qui si deve inserire una serie di tags che saranno analizzati dal software e sostituiti con testo, tabelle o immagini. Questo processo di sostituzione viene eseguito ogni volta che si passa dalla scheda template alla scheda report (che è in sola lettura).
Tags
I tag sono gli elementi chiave di ogni report. Si supponga di voler stampare il nome del progetto sulla relazione:
andare nella schedaTemplate ;
cliccare da qualche parte nel template;
andare nel menu Inserisci->Tag: la finestra di selezione dei tag apparirà. Qui troverete un albero che rappresenta tutti i tag disponibili; selezionare "Nome progetto";
andare nella scheda Report e vedere il risultato.
Ci sono vari tipi di tag:
testo semplice: conterranno solamente testo quando processati;
tabelle: le riconoscerete nella pagina Report per la loro forma a griglia;
viste standard: saranno sostituiti con un'immagine presa dalla viewport;
viste: sono le viste che avete registrato (vedere documentazione delle viste per maggiori informazioni).
Opzioni dei tags
Vari parametri possono essere passati tag di tabelle, viste standard e viste per controllare il loro comportamento. Nella scheda Template , un tag senza alcuna opzione ha la forma "<tag>"; un tag tabella con le opzioni ha la forma:
"<tag?column1:column2:column3>"
In questo modo è possibile specificare quali colonne della tabella verranno stampate, nascondendo il resto (ogni colonna verrà stampata se non si specifica alcuna opzione). Tags di viste standard e viste con le opzioni hanno la forma:
"<tag?option1=value1:option2=value2>"
Opzioni tags di testo
Queste sono le opzioni per tags di testo:
f: numero di cifre decimali
Opzioni dei tags tabella
Ecco i tags tabella con le loro relative colonne:
Lista aree:
name
type
cavity type
conductivity_x
conductivity_y
flow_direction
emissivity
vapour_diffusion
color
specific_heat
volumetric_mass
Lista materiali: come Lista aree
Lista contorni:
id
type
name
air_temperature_type
air_temperature
air_temperature_factor
surface_resistance
humidity
phi_sat
color
Analisi temperatura e flusso:
name
length
min_t
max_t
av_t
min_flux
max_flux
av_flux
Q
dew_length
mold_length
Altri tags:
border: spessore del bordo della tabella (default: 1; min: 0; max 10);
min_width: larghezza minima della tabella (default: 0).
Opzioni tags viste standard e viste personalizzate
Queste sono tutte le opzioni che è possibile passare ai tags di viste standard e viste personalizzate:
sim: indice della simulazione (default: 0). Ignorato nelle viste personalizzate;
width: la larghezza, in pixels, dell'immagine che verrà generata (default: 500, min: 64; max: dipendente dalla scheda video);
height: l'altezza, in pixels, dell'immagine che verrà generata (default: 350; min: 64; max: dipendente dalla scheda video);
border: spessore, in pixels, del bordo attorno all'immagine (default: 1; min: 0; max: 100);
gradient: controlla la presenza di un gradiente di colore appena sotto la figura generata (default: "sì"; valori accettati: "sì" o "no");
zoom_ex: (ignorato nelle viste standard) esegue lo zoom estensione della vista (default: "no"; valori accettati: "yes" o "no");
super_sampling: migliora la qualità utilizzando il super sampling (default: 2; min: 1; max: 6);
ratio:
(ignorato nelle viste standard) con questa opzione sarà
possibile regolare il rapporto tra altezza e larghezza della vista
utilizzata per generare l'immagine di stampa. Queste sono le
possibilità:
- viewport_x (default): la vista sarà
calcolata in modo da contenere in maniera esatta il contenuto
orizzontale della viewport. Per fare questo l'immagine potrebbe
risultare tagliata oppure con un bordo nella dimensione verticale;
-
viewport_y: la vista sarà calcolata in modo da contenere in
maniera esatta il contenuto verticale della viewport. Per fare
questo l'immagine potrebbe risultare tagliata oppure con un bordo
nella dimensione orizzontale;
- report: la vista sarà
calcolata in modo da cercare di contenere tutto il contenuto
orizzontale e verticale della viewport;
align: (ignorato nelle viste standard) nel caso il parametro ratio fosse diverso da "report", l'immagine generata potrebbe contenere dei bordi oppure essere tagliata. Questo parametro permette di allineare l'immagine generata in maniera centrale oppure rispetto ai vari angoli (default: "center"; valori accettati: "center", "top", "left", "right", "bottom").
Esempi:
<Areas_view?sim=0:width=300:height=200:gradient=no>
<Vista_1?width=800:height=300:ratio=viewport_x:align=left:border=0>
Opzioni tag grafici
I tag grafici sono quelli utilizzato, per esempio, per disegnare grafici delle curve delle condizioni al contorno. Eccovi una lista delle opzioni disponibili:
width: la larghezza, in pixels, dell'immagine che verrà generata (default: 500, min: 64; max: 2048);
height: l'altezza, in pixels, dell'immagine che verrà generata (default: 350; min: 64; max: 2048).
Opzioni tag analisi elementi di sezione
Se il software supporta l'analisis su elementi di sezione (ad esempio, Glaser), queste sono le opzioni che potete passare a questi tipi di tags:
width: la larghezza, in pixels, dell'immagine che verrà generata (default: 500, min: 64; max: 2048);
height: l'altezza, in pixels, dell'immagine che verrà generata (default: 250; min: 64; max: 2048);
time: il tempo, in secondi, che verrà utilizzato per generare l'immagine.
Opzioni tag data
Il tag data accetta solo un'opzione, format. Il formato che può essere passato è lo stesso specificato qui. Esempio: <date?format=%x>
Opzioni tag gradiente
sim: indice della simulazione (default: 0).
L'editor di testo
L'editor di testo che verrà utilizzato per lavorare con i report è molto simile agli altri editor di testo a cui dovreste essere familiari. Sarete in grado di modificare gli stili dei caratteri e dei paragrafi, inserire caselle di testo e tabelle e molto altro ancora. Ricordate che i template possono essere salvati e caricati dal menu "File", in questo modo è possibile creare la propria collezione da utilizzare nei vostri progetti. Per semplificare questo processo, sul lato destro dell'editor, troverete un elenco di modelli completamente personalizzabile.