Mold Simulator – Tutorial 4
Calcole della tramittanza termica lineare di una giunzione parete/pavimento
In questo tutorial esamineremo il seguente ponte termico seguendo il metodo descritto nella EN ISO 10211 al punto 10.4:
W:
parete
F: pavimento
G: terreno
Prima di tutto dobbiamo correggere la dimensione del terreno ed inserire le aree adiabatiche. Come enunciato nella EN ISO 10211:
la larghezza del pavimento deve essere il minimo tra 4m e 0.5 x B', dove B' è la dimensione caratteristica del pavimento (11m in questo caso);
la larghezza del terreno al di fuori dell'edificio e la profondità al di sotto del livello del terreno deve essere il minimo tra 2.5 x B' e 20m.
Seguendo questi criteri otterremo:
Le
aree verdi sono adiabatiche
Prima di procedere con il calcolo della trasmittanza termica lineare, dobbiamo determinare la trasmittanza del pavimento. Applicheremo l'opzione B descritta nella EN ISO 10211 al punto 10.4.3; dobbiamo eseguire una simulazione con la seguente configurazione:
Notate
che la porzione di muro sopra al livello del terreno è stata
riempita con materiale adiabatico e che la porzione al di sotto del
livello del terreno è stata riempita con il materiale del
terreno. Nella cartella “Doc/samples/mold_simulator”
troverete un file con nome example10_floor.mos,
contenente la simulazione del pavimento:
Per ottenere un valore di trasmittanza corretto dovete andare nella scheda “Simulazione”, “Flussi” (a destra di “Impostazioni di simulazione”, in basso) e:
disattivare “Larghezza automatica”;
impostare “L. predefinita (U)” a 4000mm;
risimulare.
Adesso
sappiamo che la trasmittanza del pavimento è 0.2387 W/m²K.
Aprite il file example10.mos (nella cartella
“Doc/samples/mold_simulator”), che è la giunzione
parete/pavimento con tutti i materiali correttamente assegnati. Come
potrete vedere nel tab “Elementi” (premendo il pulsante
e cliccando sugli elementi):
il rilevamento automatico di U della parete è attivato;
il rilevamento automatico di U del pavimento è disabilitato e U è impostato a 0.2387 W/m²K.
Tutto è impostato per ottenere la trasmittanza termica lineare; semplicemente andate nel tab “Simulazione”. Un'ultima nota: la resistenza superficiale della condizione al contorno del pavimento è 0.171 (dal momento che la direzione del flusso di calore è verso il basso) e la resistenza superficiale della condizione al contorno della parete interna è 0.131 (dal momento che la direzione del flusso di calore è orizzontale).