INTRODUZIONE ALL'INTERFACCIA GRAFICA UTENTE
1- Schede
Questo software divide l'elaborazione di un progetto in "schede". Ogni scheda consente di inserire i dati relativi attuale fase di progettazione.
2- Viewport
Viewport mostra la sezione 2D o 3D del progetto corrente.
È possibile utilizzare la rotellina del mouse per zoomare.
Per spostare la vista, tenere premuto il tasto destro e spostare il mouse.
3- Comandi
Ogni scheda ha comandi specifici per ogni fase del progetto corrente.
Nell'esempio mostrato, la scheda corrente è relativa all'inserimento linee, quindi verranno mostrati una serie di comandi per la loro manipolazione.
4- Barra di progresso
Quando il software sta eseguendo un'operazione, questa barra indicherà il suo progresso. In alcuni casi (ad esempio, durante la simulazione) le operazioni possono essere fermate clic sul pulsante "Interrompi".
5- Pulsante tastiera
Quando vengono selezionate particolari operazioni (per esempio, crea linee), si attiverà questo pulsante, che permetterà di inserire manualmente i valori necessari. Questa funzionalità viene attivata premendo il relativo pulsante oppure il tasto invio.
6- Comandi da tastiera
Sono numerosi i comandi da tastiera che permettono di facilitare l'interazione con il software:
ctrl:
combinato con il tasto destro del mouse, ruota una vista 3D;
aggiunge nodi durante la selezione.
canc:
cancella linee e vertici selezionati.
esc:
esce dall'operazione corrente.
alt:
rimuove nodi durante la selezione.
shift:
aggiunge/rimuove nodi durante la selezione;
forza direzione X/Y/diagonale quando si lavora con linee;
combinato con il tasto destro del mouse, ruota una vista 3D.
spazio:
disattiva snap.
invio:
apre la finestra per l'inserimento manuale dei valori (vedere punto 5).
X:
forza direzione X quando si lavora con linee.
Y:
forza direzione Y quando si lavora con linee.
Q, A:
combinato con il tasto sinistro del mouse, ruota una vista 3D.
W:
combinato con il tasto sinistro del mouse, esegue il panning delle viste.