SIMULAZIONE

La scheda Simulazione riporta tutti i risultati di calcolo del progetto; attraverso l'opzione "Visualizzazione" è possibile scegliere la rappresentazione grafica dei risultati. Quando si visualizzano temperature e flussi è possibile filtrare i colori mostrati spostando il cursore sotto il gradiente di colore; tre pulsanti di controllo di questo strumento:



Mostra solo i colori al di sotto di quello del cursore.

Mostra solo il colore del cursore.

Mostra solo i colori al di sopra di quello del cursore.



Altri strumenti utili sono:

Aggiorna la simulazione, applicando le nuove impostazioni.

Campiona temperatura o flusso nella viewport; cliccare su un materiale per visualizzare le sue proprietà.



Dettagli di calcolo

La procedura di calcolo interna di Mold Simulator è basata sulle normative ISO 10211:2008 e ISO13788:2003.

Il calcolo della distribuzione di temperature e dei flussi di calore viene realizzato tramite il metodo agli elementi finiti con “adaptive refinement”; gli elementi vengono progressivamente suddivisi finché l'errore della procedura di calcolo è sotto una certa soglia.

Il valore "Flusso medio, con ponte" ed il flusso indicato nelle tabelle dei fattori L è calcolato tenendo conto dei flussi entranti, uscenti e passanti per le superfici adiabatiche. Il flusso di calore indicato nelle analisi dei contorni rappresenta invece esattamente quello passante per le varie superfici.



1 Analisi della condensazione superficiale (ISO13788)

Per ognuno dei 12 mesi dell'anno, viene calcolato il fattore di temperatura minimo di progetto, in corrispondenza della superficie interna fRsi,min (vedi ISO13788:2003). Questo valore è il minimo accettabile per evitare la formazione di muffe. Il mese peggiore è il mese che richiede il valore più alto di fRsi,min. La simulazione agli elementi finiti viene effettuata con le condizioni al contorno (temperatura interna ed esterna) del mese peggiore. Una volta effettuata la simulazione, tutte le superfici con un fRsi di simulazione inferiore a fRsi,min sono soggette alla formazione di condensa.



2 Mese peggiore

Nel tab delle condizione al contorno è possibile specificare le coppie di condizioni al contorno utilizzate nelle verifiche di condensazione. Il mese peggiore per la condensazione è il mese con fRsi,min più alta fra tutte le coppie di condizioni al contorno.



3 Criteri per l'identificazione della differenza di temperatura di riferimento

La differenza di temperatura di riferimento è necessaria al fine del calcolo dei valori L2D; Mold Simulator cerca di identificare automaticamente questo valore, ma, nel caso non fosse possible, non verranno effettuati calcoli per L2D, eccetto casi speciali.



4 Coefficienti di accoppiamento termico

Attraverso il pulsante “Risultati avanzati” nel tab “Simulazione” è possibile visualizzare delle tabelle riassuntive riguardanti i calcoli:

- tabella somma dei coefficienti di accoppiamento termico: è la tabella definita al punto C.1 della normativa UNI EN ISO 10211:2008;

- tabella coefficienti di accoppiamento termico: è la tabella definita al punto C.2 della normativa UNI EN ISO 10211:2008 e rappresenta i coefficienti di accoppiamento tra i vari ambienti;

- tabella flussi: rappresenta i flussi di calore scambiati tra i vari ambienti.



Impostazioni di rendering

Dalla versione 2.0 un gran quantità di opzioni di rendering sono state aggiunte. Vedere la documentazione delle impostazioni di rendering per ulteriori informazioni.



Impostazioni di simulazione

Nella scheda "Avanzato" nella sezione delle impostazioni di simulazione (appena sotto le impostazioni di rendering) è possibile definire le seguenti opzioni:

Nella scheda "Flussi":