LINEE
Le linee di un progetto rappresentano la struttura dell'oggetto che si vuole simulare: definiscono i contorni di tutte le parti che lo compongono. Cliccando sulla scheda "Linee", è possibile modificare le linee del progetto.
E'
anche possibile importare le linee direttamente da un file DXF
tramite il comando "Importa" del menu "File". Per
importare correttamente è importante:
utilizzare un fattore di scala adeguato: per esempio, se il file DXF utilizza i millimetri come unità, è necessario utilizzare 0,001 come fattore di scala;
"esplodere" il progetto prima di salvarlo in formato DXF.
Comandi
Se si desidera creare o modificare le linee, è possibile utilizzare i seguenti comandi:
|
Creare una linea semplice; cliccare sul primo punto e poi sul secondo. |
|
Creare una striscia di linee; cliccare su ogni punto della striscia e fare clic destro o doppio clic per terminare. |
|
Creare un rettangolo; clicca sul primo angolo e poi sul secondo. |
|
Creare un arco. Sono presenti tre modalità: 1 - click sul primo punto e il secondo, quindi definire il raggio spostando il mouse; 2 - tenere premuto il tasto CTRL (CMD su Mac), cliccare sul centro della circonferenza e, sempre tenendo premuto CTRL (CMD su Mac), cliccare su un secondo punto per definire il raggio della circonferenza da creare; 3 - tenere premuto il tasto CTRL (CMD su Mac), cliccare sul centro della circonferenza, rilasciare il tasto CTRL (CMD su Mac) e cliccare su due punti per definire l'arco. |
|
Creare una struttura a strati. |
|
Tagliare una linea. Tenendo premuto il tasto CTRL (CMD su Mac) è possibile eliminare il vertice in comune tra due linee parallele cliccandoci sopra. |
|
Eliminare una linea. |
|
Muovi linee: prima è necessario selezionare i vertici cliccando su di essi (tenere premuto il tasto CTRL (CMD su Mac) per aggiungere alla selezione) o creando un rettangolo di selezione. |
Assi di costruzione
Quando questa funzionalità è disponibile, le linee di costruzione possono essere utilizzate come un supporto quando si lavora con le geometrie: possono servire da posizioni di snap. Utilizzare i seguenti comandi per crearle e modificarle:
|
Crea asse orizzontale. |
|
Crea asse verticale. |
|
Elimina assi |
|
Elimina ogni asse dal progetto. |
|
Muovi assi. |
Gruppi
Quando disponibile, questa funzionalità può risultare estremamente utile per gestire progetti complessi raggruppando parti di essi. I gruppi sono gestiti attraverso i seguenti comandi:
|
Raggruppa i vertici selezionati. Quando utilizzato, i vertici selezionati vengono legati insieme e possono essere spostati come un insieme. Se ci fossero aree all'interno del gruppo appena creato, queste verranno spostate insieme al gruppo. |
|
Separe il gruppo selezionato. |
Se desiderate modificate i vertici all'interno di un gruppo, dovete semplicemente fare doppio click su un vertice del gruppo; premendo ESC ritornerete al livello genitore. Si prega di notare che i gruppi possono essere "annidati" (cioè un gruppo può contenere gruppi).
Suggerimenti di direzione flusso
Questo software ha bisogno di conoscere la direzione globale del flusso di calore al fine di applicare diversi algoritmi:
generazione automatica aree adiabatiche;
algoritmo di resistenza maggiorata bordi;
rilevamento telaio e pannelli;
Il suggerimento di direzione del flusso di calore può essere impostato scegliendo una delle seguenti opzioni:
|
Dall'alto verso il basso. |
|
Dal basso verso l'alto. |
|
Da destra a sinistra. |
|
Da sinistra a destra. |
Direzione flusso cavità
Quando disponibili, certi tipi di cavità necessitano l'indicazione della direzione del flusso di calore. Questa direzione è assoluta e non relativa allo schermo:
|
Direzione orizzontale del flusso. |
|
Direzione ascendente del flusso. |
|
Direzione discendente del flusso. |
|
Rilevamento automatico della direzione del flusso, che dipende anche dal vettore gravità (vedere sotto). |
Vettore gravità
In alcune situazioni vi verrà chiesto di scegliere quale sia la direzione della gravità rispetto allo schermo. Questa impostazione è particolarmente importante per le cavità.