
* Disponibilità biglietti limitata. Max 2 biglietti per azienda.
* Disponibilità biglietti limitata. Max 2 biglietti per azienda.
Progettare responsabilmente vuol dire andare più a fondo anche nell’analisi termica delle strutture edilizie.
Un tecnico non può più accontentarsi dei valori approssimati rilevati da abachi, tabelle o dai metodi semplificati delle norme. Non oggi, quando in pochi minuti può simulare in dettaglio come il calore fluisce attraverso una struttura, calcolare con precisione la trasmittanza lineare di un ponte termico o verificare se si formerà muffa o condensa superficiale e interstiziale nelle varie situazioni climatiche.
Se per il tuo lavoro ogni giorno devi dare i numeri del comportamento termico di pareti, solai, pilastri, poggioli, mattoni e altre strutture edilizie, oggi hai l’opportunità, oltre che il dovere, di dare i numeri giusti.
4 moduli di 4 ore:
Bassano del Grappa (Vi) 24-25 Marzo 2015
Milano 18-19 Aprile 2016
Potrai provare gratis Mold Simulator durante il corso.
Come è organizzato il corso.
Il corso è modulare, organizzato in 4 sezioni consecutive di 4 ore ciascuna. Puoi iscriverti a uno o più moduli, come indicato nella pagina d’ordine.
Porti il tuo computer e se non possiedi ancora un software di analisi termica ti diamo in prova Mold Simulator. Faremo degli esercizi di calcolo agli elementi finiti con varie tipologie di ponti termici, spiegando e commentando le impostazioni da utilizzare per il calcolo e i risultati. Affronteremo in dettaglio anche i casi più complessi, quelli che pochi sanno calcolare correttamente.
Modulo 1 – teoria – 4 ore
Primo giorno ore 9-13
Approfondimento delle norme che regolano il calcolo dei ponti termici. Conoscere i contenuti e capire la logica delle normativa di riferimento consente di affrontare nel modo corretto lo studio di qualsiasi ponte termico.
Modulo 2 – esercizi base – 4 ore
Primo giorno ore 14-18
La conoscenza e il corretto uso del programma Mold Simulator PRO, con esercizi sui ponti termici elementari.
Modulo 3 – esercizi avanzati – 4 ore
Secondo giorno ore 9-13
Esercizi di simulazione dei ponti termici più complessi: la posa dei serramenti e i pavimenti su terreno.
Modulo 4 – casi speciali – 4 ore
Secondo giorno ore 14-18
Analisi e criteri di modellazione di ponti termici speciali. Impostazioni di calcolo per l’analisi dinamica e 3D.
—————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Al termine del corso sarai in grado di:
Ore 9.00 inizio MODULO 1
Ore 10.45 – 11.00 pausa
Ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo
Ore 14.00 MODULO 2
Ore 15.45 – 16.00 pausa
Ore 18.00 Fine corso 1° giorno
SECONDO GIORNO
Ore 9.00 inizio MODULO3
Ore 10.45 – 11.00 pausa
Ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo
Ore 14.00 inizio MODULO 4
Ore 18.00 Fine corso
Devo farLe i complimenti per il corso sui ponti termici. Lo ha preparato molto bene ed ha fornito un materiale molto dettagliato che mette in evidenza tutti gli snodi delle norme e dei calcoli. La sua conoscenza dell’argomento, per quanto mi riguarda, permette di avere un appoggio molto qualificato per poter utilizzare Mold Simulator al massimo delle sue potenzialità restando coerenti con le norme. – Ing. Davide Raccagni
I partecipanti dotati di un proprio computer e di un software di modellazione possono eseguire in contemporanea le esercitazioni.
Il software utilizzato durante il corso è MOLD 3 PRO, del quale verranno fornite le istruzioni operative.
Il corso può essere frequentato anche da chi non possiede ancora un software o fa uso di altri programmi di calcolo, per i quali però non verranno fornite istruzioni operative.
Chi lo desidera può anche chiedere di provare durante il corso MOLD 3 PRO, per testarne le funzionalità e capire come funziona il programma.
Prezzi per partecipante – IVA esclusa. Pasti ed eventuale pernottamento non sono compresi. Al termine del corso verrà fornito l’accesso via internet ai file con gli esercizi di calcolo impiegati nel corso.
Bassano del Grappa (Vi) 24-25 Marzo 2015
Milano 18-19 Aprile 2016