MOLD SIMULATOR 4
funzioni disponibili nelle varie versioni
Note:
3D = con versioni 3D
bg = con plugin Bridge Generator
gt = con plugin Geometric Tools
ip = con plugin Import/Export pack
mp = con plugin Material Pack
rt = con plugin Report Tools
15099 = con plugin ISO 15099
DISEGNO | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
importazione di file dxf | gt | ● | ● |
importare più progetti in componenti indipendenti e gestire più nodi con un unico file | 3D | 3D |
|
tasto per clonare un componente | 3D | 3D |
|
possibilità di usare un altro disegno in trasparenza per editing e comparazione | 3D | 3D |
|
strumenti per creare e modificare il disegno: linee, polilinee, rettangoli, archi | ● | ● | ● |
strumento per misurare le distanze | ● | ● | ● |
funzioni di trasformazione del disegno: traslazione, rotazione, scala, centro di rotazione | gt | ● | ● |
creazione e modifica degli elementi grafici a video e da tastiera | ● | ● | ● |
riconoscimento automatico di linee aperte | ● | ● | ● |
assi-guida per facilitare il disegno | gt | ● | ● |
copia/incolla di parti del disegno | ● | ● | ● |
inserimento e unione di altri disegni in quello corrente | ● | ● | ● |
esportazione in file dxf | gt | ● | ● |
offset di linee e vertici selezionati | ● | ● | ● |
raggruppamento nodi in un blocco | ● | ● |
MATERIALI | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Librerie complete dei materiali UNI 1745 UNI 10351 UNI 10077-2 | mp | ● | ● |
Possibilità di creare infinite librerie materiali personalizzate | ● | ● | ● |
Importazione/esportazione delle librerie materiali personalizzate | ● | ● | ● |
Possibilità di importare altre librerie materiali da file di testo (csv) | ● | ● | ● |
Funzione "cerca" in librerie | ● | ● | ● |
Inserimento automatico dei materiali in base al nome dei retini del file dxf | ● | ● | ● |
Utilizzo di materiali anisotropi | ● | ● | ● |
Strumento per il calcolo della conduttività dal valore di resistenza | ● | ● | ● |
Possibilità di applicare una modifica a tutti i materiali con lo stesso nome o con lo stesso colore/texture | ●●● | ||
Colore associato al materiale, anche in libreria utente | ● | ● | ● |
Possibilità di regolare la trasparenza dei colori e delle textures | ● | ● |
|
Materiale "segmento" per attribuire emissività e resistenza al vapore alle superfici (ad esempio per inserire pannelli riflettenti bassoemissivi o guaine freno vapore). | ● | ● | ● |
Strumento per il calcolo della resistenza igroscopica da Sd o permeabilità al vapore | ● | ● |
|
Texture (immagine) associata ai materiali, anche in libreria utente | ● | ● |
|
Calcolo emissività corretta EN 12898 | ● | ● |
|
Strumento per creare miscele di gas nel vetrocamera | ● | ● |
|
Possibilità di attivare/disattivare il riempimento aree con un click per i blocchi | gt | ● | ● |
Possibilità di inserire una curva di variazione della conducibilità con la temperatura | ● |
CONTORNI | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Possibilità di creare infinite librerie contorni personalizzate | ● | ● | ● |
Importazione/esportazione delle librerie contorni personalizzate | ● | ● | ● |
Importazione di altre librerie contorni da file di testo (csv) | ● | ● | ● |
Possibilità di assegnare un valore di temperatura ad ogni contorno | ● | ● | ● |
Calcolo della resistenza superficiale esterna Rse al variare della temperatura dell'aria, emissività della superficie e velocità del vento, come da allegato A UNI EN ISO 6946 | ● | ● | ● |
Calcolo della resistenza superficiale interna Rsi al variare della temperatura dell'aria, emissività della superficie e direzione del flusso termico, come da allegato A UNI EN ISO 6946 | ● | ● | ● |
Calcolo automatico della resistenza sup. interna in base al vettore gravità | ● | ● |
|
Tre analisi separate per: calcolo dei flussi, verifica condensa, verifica muffa | ● | ● |
|
Possibilità di assegnare un valore di umidità ad ogni contorno | ● | ● |
|
Possibilità di definire i valori di temperatura e umidità interni secondo l'appendice nazionale NA.1.2 della UNI EN ISO 13788 | ● | ● |
|
Libreria UNI 10349 dei valori di temperatura e umidità medi mensili delle località italiane con correzione in base all'altitudine s.l.m. | ●● | ||
Possibilità di inserire una curva con l'andamento della temperatura nel tempo | ● |
||
Possibilità di inserire una curva con andamento variabile della temperatura lungo il bordo | ● |
||
Possibilità di inserire una curva con l'andamento dell'umidità nel tempo | ● |
||
Possibilità di inserire una curva con l'andamento del flusso di calore nel tempo | ● |
||
Strumento per la generazione di curve a partire da altre curve; | ● |
||
Possibilità di assegnare condizioni di contorno alle superfici | 3D | 3D |
SIMULAZIONE | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Calcolo agli elementi finiti 2D con motore di triangolazione "adaptive refinement" e numero nodi virtualmente illimitato | ● | ● | ● |
Calcolo agli elementi finiti 3D con motore di triangolazione "adaptive refinement" e numero nodi virtualmente illimitato | 3D | 3D |
|
Possibilità di simulazione con elementi finiti quadratici o lineari | ● | ● | ● |
Possibilità di definire le impostazioni di simulazione: numero di passi, numero di iterazioni, massimo errore | ● | ● | ● |
Possibilità di definire la dimensione del reticolo superficiale | 3D | 3D |
|
Calcolo automatico della resistenza di cavità e spazi d'aria in base alla direzione/temperatura del flusso termico e della geometria/emissività delle pareti, come previsto dall'allegato B della norma UNI EN ISO 6946 | ● | ● | ● |
Calcolo differenziato delle cavità secondo ISO6946 e ISO10077-2 nei giunti parete/serramento (se è installato anche Frame Simulator) | ● | ● |
|
Calcolo automatico della direzione del flusso termico in base al vettore gravità. | ● | ● |
|
Simulazione termica dinamica: il programma effettua una serie di analisi agli elementi finiti della struttura utilizzando punti successivi sulle curve delle condizioni al contorno e tenendo conto dei risultati della simulazione precedente. In questo modo viene simulato in ogni punto della struttura l’effettivo andamento nel tempo del flusso di calore e della temperatura. | ● |
||
Calcolo sfasamento termico: il programma effettua un'analisi agli elementi finiti con valori al contorno periodici e calcola le caratteristiche dinamiche della struttura secondo la norma UNI EN ISO 13786: matrice di trasferimento di calore Z, sfasamento, attenuazione, capacità termica areica, ammettenze, trasmittanza termica dinamica ecc. necessari per il calcolo estivo. | ● |
CALCOLO PONTI TERMICI E FLUSSI | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Strumento "Sezione ponte" per il calcolo della trasmittanza lineare PSI del ponte termico secondo la norma UNI EN ISO 10211 per qualsiasi struttura | ● | ● | ● |
Strumenti per il calcolo della trasmittanza X del ponte termico puntuale secondo la norma UNI EN ISO 10211 per qualsiasi struttura | 3D | 3D |
|
Calcolo simultaneo del PSI interno e del PSI esterno | ● | ● | ● |
Calcolo PSI per ambienti o strutture in base ai fattori U | ip | ● | ● |
Strumento "Area ponte" per la valutazione dell'interazione termica tra le strutture e per il calcolo della trasmittanza U di strutture non omogenee. | ● | ● | ● |
Calcolo automatico della resistenza R degli strati e della trasmittanza U in ogni punto della struttura | ● | ● | ● |
Calcolo PSI di strutture confinanti con locali non riscaldati (3 temperature al contorno) e delle matrici dei coefficienti di accoppiamento termico L, come previsto dalla norma UNI EN ISO 10211 | ● | ● | ● |
Calcolo temperatura e flusso termico in ogni punto della sezione | ● | ● | ● |
Calcolo automatico della resistenza di cavità e spazi d'aria in base alla direzione/temperatura del flusso termico e della geometria/emissività delle pareti, come previsto dall'allegato B della norma UNI EN ISO 6946 | ● | ● | ● |
Calcolo fattori U | ip | ● | ● |
CALCOLO MUFFA E CONDENSA SUPERFICIALE | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Calcolo della minima temperatura superficiale per evitare rischi di muffa e condensa con i parametri climatici e di resistenza superficiale impostati per la UNI EN ISO 13788 | ● | ● |
|
Calcolo della pressione di vapore e dell'umidità relativa interna per ogni mese e per ogni ambiente in base alle classi di umidità dell'appendice A della UNI EN ISO 13788 | ● | ● |
|
Individuazione di tutti i punti del contorno a rischio di formazione muffa, mendiante verifica del fattore di temperatura fRsi minimo per ogni mese e per ogni ambiente | ● | ● |
|
Individuazione di tutti i punti del contorno a rischio di formazione condensa superficiale | ● | ● |
|
Calcolo dei valori di temperatura minima, media, massima e dei flussi termici per ogni contorno e per tratti di contorno scelti dall'utente. | ● | ● |
|
Funzione per il calcolo delle temperature del contorno terreno per pavimenti e pareti controterra | ● | ● |
|
Calcolo della temperatura dei tetti con metodo semplificato | ● | ● |
|
Analisi dinamica della formazione di muffa superficiale in ogni istante | ● |
||
Analisi dinamica della formazione di condensa superficiale in ogni istante | ● |
CALCOLO CONDENSA INTERSTIZIALE (GLASER) | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Calcolo della condensazione interstiziale nelle interfacce degli strati, in qualsiasi sezione della struttura, secondo UNI EN ISO 13788 | ● | ● |
|
Calcolo della condensazione interstiziale all'interno degli strati, in qualsiasi sezione della struttura, effettuata in base alle temperature rilevate dalla simulazione agli elementi finiti | ● | ● |
|
Verifica della condensa totale residua al termine di ogni mese e dopo 12 mesi, in base ai valori mensili di condensazione ed eventuale rievaporazione calcolati | ● | ● |
|
Calcolo del tempo di asciugamento di strati bagnati | ● | ● |
|
Analisi dinamica della formazione di condensa e rievaporazione interstiziale in ogni istante, con bilancio di condensazione del periodo. L'analisi viene effettuata su un arco di tempo definito dall'utente, in base alle curve di variazione di temperatura e umidità nel tempo e alle temperature all'interno degli strati ottenute dalla simulazione dinamica. | ● |
RISULTATI NUMERICI | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Valore della temperatura e del flusso termico in ogni punto | ● | ● | ● |
Valori ricavati dalla simulazione flussi riferiti alla struttura: trasmittanza lineare ψ del ponte termico, coefficiente di accoppiamento termico L2D e trasmittanza termica U media | ● | ● | ● |
Valori ricavati dalla simulazione flussi riferiti alla struttura: trasmittanza puntuale X del ponte termico, flusso termico tridimensionale L3D | 3D | 3D |
|
Valori ricavati dalla simulazione flussi per ogni singolo elemento: coefficiente di accoppiamento termico L2D, flusso termico, resistenza termica R di ogni strato e dell'elemento, trasmittanza termica U, conducibilità equivalente di ogni cavità | ● | ● | ● |
Valori di temperatura minima, media, massima e flusso termico per ogni gruppo di contorni (da simulazione flussi) | ● | ● | ● |
Valori fattori U | ip | ● | ● |
Valori di temperatura minima, media, massima e flusso termico per ogni singolo contorno (da simulazione flussi) | ● | ● |
|
Valori di temperatura minima, media, massima, flusso termico e lunghezza dei tratti di muffa e condensa superficiale per ogni singolo contorno e per gruppi di contorni (da simulazione condensazione e da simulazione muffa ) | ● | ● |
|
Valori ricavati dalla simulazione condensazione: fattore di temperatura fRsi minimo, temperatura superficiale minima, lunghezza dei tratti di muffa e condensazione superficiale | ● | ● |
|
Valori di calcolo del fattore di temperatura fRsi per ogni ambiente e per ogni mese | ● | ● |
|
Valori di condensazione interstiziale prodotta e accumulata per ogni strato, ricavati dall'analisi di Glaser, in ogni punto scelto dall'utente | ● | ● |
|
Valori istantanei di: temperatura minima, media, massima, flusso termico, lunghezza dei tratti di muffa e/o di condensa superficiale per ogni singolo contorno e in ogni momento, in base alle simulazioni dinamiche. | ● |
||
Valori di condensazione interstiziale prodotta e accumulata istante per istante all'interno della struttura, ricavati dall'analisi dinamica di Glaser, in ogni punto scelto dall'utente | ● |
||
Sfasamento termico, attenuazione e tutti i valori della matrice di trasferimento di calore secondo la UNI EN 13786 di strutture disomogenee e con ponti termici. | ● |
RISULTATI GRAFICI | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Andamento delle isoterme con scala colore (termografia) | ● | ● | ● |
Vista triangolazione, aree e contorni | ● | ● | ● |
Flusso di calore in ogni punto con scala colore | ● | ● | ● |
Andamento del flusso di calore con frecce di direzione e scala colore | ● | ● | ● |
Temperatura in ogni punto con scala colore (termografia) | ● | ● | ● |
Vista in 3D delle isoterme con scala colore (termografia) e altezza del grafico proporzionale al valore della temperatura | ● | ● |
|
Grafici dell'andamento della temperatura, del flusso termico, della pressione di saturazione e della pressione parziale di vapore all'interno degli strati, in tutti i punti definiti dall'utente | ● | ● |
|
Vista in 3D della temperatura in ogni punto con scala colore (termografia) e altezza del grafico proporzionale al valore della temperatura | ● | ● |
|
Isoterma di muffa + isoterma di condensazione e indicazione a disegno dei tratti del contorno soggetti a formazione muffa e condensa superficiale | ● | ● |
|
Vista in 3D del flusso di calore con scala colore e altezza del grafico proporzionale al valore del flusso | ● | ● |
|
Grafico in ogni istante di: temperatura minima, media, massima, isoterme, flusso termico, lunghezza dei tratti di muffa e/o di condensa superficiale per ogni singolo contorno, in base alle simulazioni dinamiche. | ● |
||
Grafico in ogni istante della condensazione interstiziale prodotta e accumulata all'interno della struttura, ricavati dall'analisi dinamica di Glaser, in ogni punto scelto dall'utente | ● |
||
Grafici di temperatura e flusso termico delle curve Z11, Z12, Z21, Z22 per il calcolo dello sfasamento e attenuazione termica secondo la UNI EN 13786. | ● |
STRUMENTI E PERSONALIZZAZIONI | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Cursore per filtrare i valori di temperatura e flusso superiori o inferiori a un certo limite | ● | ● | ● |
Pipetta per rilevare i valori di temperatura e flusso termico in ogni punto | ● | ● | ● |
Possibilità di inserire nei grafici etichette di commento ed etichette per la rilevazione automatica dei valori di temperatura, flusso e dimensioni | ● | ● |
|
Possibilità di salvare ed esportare viste dei grafici da inserire nei report di stampa o per creare delle presentazioni animate | ● | ● |
|
Possibilità di intervenire sui parametri di visualizzazione dei grafici (es: numero e colore isoterme) | ● | ● |
|
Possibilità di inserire isoterme aggiuntive per qualsiasi valore di temperatura desiderato | ● | ● |
|
Strumento per creare, importare ed editare curve per l'analisi dinamica. | ● |
||
Cursore che mostra il risultato dell'analisi dinamica in ogni momento. | ● |
||
Possibilità di inserire nei grafici le curve dei parametri variabili nel tempo | ● |
||
Strumenti per creare il modello tridimensionale | 3D | 3D |
|
Importatore files da Therm | ip | ip | ip |
Generatore Ponti Termici | bg | bg | bg |
STAMPA REPORT | PSI! | PRO | DYNAMIC |
---|---|---|---|
Creazione del report con con tutti i valori del calcolo: dati di ingresso, risultati disegni e grafici | ● | ● | ● |
Inserimento nel report di testi ed immagini (es: logo azienda) | rt | ● | ● |
Possibilità di creare un proprio archivio di modelli di stampa personalizzati | rt | ● | ● |
Salvataggio del report in formato html per integrazione in documenti Office. | rt | ● | ● |
Inserimento nel report di viste personalizzate | ● | ● |